CYBERPRO TRAIN

Elevare i professionisti attraverso una formazione mirata in materia della cibersicurezza nelle infrastrutture critiche

Il progetto CyberPro Train nasce per affrontare il divario di competenze in materia della cibersicurezza nell’Unione Eurpea, offrendo una formazione specializzata per le PMI e le amministrazioni pubbliche, in linea con le direttive europee. Include corsi multilingue, bootcamps e un manuale digitale per migliorare l’istruzione, la preparazione e la resilienza nei vari settori.

Pacchetti di Lavoro

Cosa stiamo costruendo insieme!

1. Direzione e Coordinamento del Progetto

La gestione del progetto CyberPro Train, supervisionata dalla Fondazione E. Amaldi (FEA) per una durata di 36 mesi, si concentra su un coordinamento efficace e una gestione ottimale delle risorse per raggiungere gli obiettivi del progetto. Questo pacchetto di lavoro prevede riunioni periodiche dell’Assemblea Generale per il processo decisionale e la gestione dei rischi, oltre a una comunicazione interna continua per facilitare la collaborazione tra i partner.

Le attività principali includono garantire il rispetto delle scadenze e degli obiettivi stabiliti. Produrre rapporti periodici per la Commissione Europea. Implementare un Piano di Gestione dei Dati per garantire la qualità e la sicurezza dei dati. Infine, sviluppare un Piano di Garanzia della Qualità per monitorare le prestazioni del progetto e valutarne l’impatto, assicurando l’allineamento con gli obiettivi strategici e il conseguimento di risultati di successo.

2. Analisi del Contesto e Mappatura

Il WP2, guidato da S2Grupo, si incentra sull’analisi del contesto e sulla mappatura per identificare e affrontare le esigenze di formazione in cibersicurezza delle PMI e delle amministrazioni pubbliche in Europa. Gli obiettivi principali includono la mappatura dei corsi di formazione e dei bootcamps esistenti su specifici argomenti di cibersicurezza e l’analisi delle esigenze nazionali in tale ambito in collaborazione con i Centri Nazionali di Cibersicurezza (NCC).

Le attività principali comprendono il coinvolgimento degli NCC per stilare una panoramica completa delle offerte formative. Sviluppare un modello standardizzato per valutare queste offerte rispetto alle esigenze individuate. Con la successiva redazione di report dettagliato sui risultati ottenuti. Inoltre, questo pacchetto di lavoro pone l’accento sulla gestione delle relazioni con le amministrazioni pubbliche per garantire il coinvolgimento dei funzionari pubblici nelle iniziative di formazione, sfruttando le collaborazioni già esistenti per facilitare una comunicazione efficace e incrementare l’impatto complessivo del progetto.

3. Corsi di Formazione

WP3, condotto da TIM, si concentra sullo sviluppo e la fornitura di corsi di formazione sulla cibersicurezza in tre paesi dell’UE: Italia, Spagna e Grecia. Gli obiettivi principali includono la pianificazione e l’implementazione di corsi sia sincroni che asincroni, la definizione degli standard di certificazione e la gestione della piattaforma di erogazione dei corsi.

Le attività più importanti riguardano la pianificazione dettagliata dei corsi sincroni, garantendo il coinvolgimento di formatori esperti, e la personalizzazione dell’ambiente di apprendimento online per supportare diversi formati di corso. Inoltre, il WP pone particolare enfasi sulla traduzione del materiale didattico e dei corsi in dieci lingue dell’UE per migliorarne l’accessibilità. In generale, il WP3 ha l’obiettivo di fornire formazione di alta qualità e standardizzata che soddisfi le esigenze specifiche dei partecipanti nel dominio della cibersicurezza.

4. Bootcamps

WP4, gestito da KIM Bcn, è dedicato alla pianificazione e implementazione dei bootcamps focalizzati sulla cibersicurezza in Italia, Spagna e Grecia. Gli obiettivi includono la realizzazione di un percorso di formazione intensivo che combina sessioni in presenza e workshop pratici, creando opportunità di networking tra le startup, PMI e professionisti della pubblica amministrazione.

Ogni bootcamp sarà composto da tre giorni destinati a startup e PMI, seguiti da due giorni rivolti alla pubblica amministrazione, con presentazioni da parte di esperti e workshop pratici. Le strutture messe a disposizione da TIM, S2Grupo e INNOHIVE ospiteranno i bootcamp, garantendo un ambiente stimolante per i partecipanti per acquisire conoscenze sulle tecnologie innovative. I principali obiettivi posti includono la creazione del Manuale di Formazione che descrive i processi di pianificazione e implementazione, oltre alla creazione del Report sulle Performance che valuta l’efficacia dei bootcamps svolti, includendo i feedback dei partecipanti e gli argomenti trattati.

5. Opportunità di formazione On-the-job

WP5, supervisionato da Promoda, si concentra sulla fornitura di opportunità di formazione On-the-job in Italia, Spagna e Grecia. Gli obiettivi includono la definizione e la gestione di tali progetti formativi per colmare il divario tra la conoscenza teorica e l’applicazione pratica, utilizzando un approccio di apprendimento misto che combina formazione in presenza e a distanza. I partecipanti avranno l’opportunità di visitare aziende innovative e centri di competenza, migliorando così la loro esperienza pratica.

Le attività specifiche comprendono un’immersione completa nel TIM Innovation Lab di Roma, dove i partecipanti esploreranno le tendenze tecnologiche avanzate e i servizi digitali di nuova generazione, insieme a visite ai centri di cibersicurezza in Spagna e Grecia per dimostrazioni pratiche e workshop. Ogni sessione di formazione prevede 10 ore di studio individuale, seguite da due giorni di visite sul campo, e culmina in un report finale per consolidare l’esperienza di apprendimento. Il programma, inoltre, mette a disposizione delle borse di studio con l’assegnazione basata sul merito al fine di supportare i partecipanti nei loro spostamenti.

6. CyberPro Train Digital Handbook and Guidelines

WP6 del progetto CyberPro Train riguarda la creazione del manuale digitale e delle linee guida ad hoc, guidato da TESEAS. Gli obiettivi principali consistono nella raccolta dei feedback dei partecipanti e dei mentori durante l’intero programma di formazione, con la creazione finale di un manuale digitale completo che raccolga le migliori pratiche, le linee guida e le opportunità di formazione nel campo della cibersicurezza.

Il lavoro prevede tre compiti principali: raccogliere feedback per migliorare i metodi di formazione, elaborare il manuale digitale come punto di riferimento per le risorse di cibersicurezza, e tradurre il manuale in 10 lingue dell’UE per una maggiore accessibilità. Questo WP ha l’obiettivo di promuovere la condivisione delle conoscenze e migliorare l’ecosistema europeo della cibersicurezza, garantendo che i soggetti interessati in tutta l’Unione Europea possano accedere a risorse formative preziose.

7. Perfezionamento e sfruttamento del modello CyberPro Train

WP7, diretto da ABCORP, mira a perfezionare e sfruttare il modello CyberPro Train. Gli obiettivi principali includono l’instaurazione di sinergie con programmi esistenti sulla cibersicurezza, lo sviluppo di linee guida standardizzate e procedure operative basate sulle migliori pratiche dei paesi partecipanti, e la creazione di un piano aziendale completo per la sostenibilità e la replicabilità del modello.

Le attività coinvolte comprendono tre compiti principali: identificare e consolidare collaborazioni attraverso il c.d. memorandum di intesa (MoU) con altre iniziative dell’UE, elaborare linee guida per garantire uniformità e adattabilità nella formazione, infine, implementare un piano aziendale dettagliato che descriva le strategie di mercato, i modelli di reddito e le responsabilità per lo sfruttamento continuo del framework CyberPro Train.

8. Diffusione e Comunicazione

WP8, guidato da Innovation Hive, si estende per tutta la durata del progetto e oltre, e si concentra sulla comunicazione e diffusione dei risultati del progetto. Gli obiettivi principali includono lo sviluppo di un Piano di Diffusione e Comunicazione dettagliato che definisca le strategie interne ed esterne per coinvolgere efficacemente i pubblici target. Le attività principali comprendono la definizione dell’identità visiva del progetto e la creazione di materiali di comunicazione vari, come un sito web del progetto, canali social, newsletter e materiali promozionali.

Il piano includerà anche aggiornamenti regolari, comunicati stampa e storie di successo per migliorare la visibilità pubblica sui media nazionali ed europei. Inoltre, WP8 mira a facilitare opportunità di networking organizzando la partecipazione a eventi rilevanti e coordinandosi con gli altri pacchetti di lavoro, garantendo che CyberPro Train condivida efficacemente i suoi risultati e costruisca forti connessioni all’interno della comunità della cibersicurezza.

LA NOSTRA MISSIONE

CyberPro Train è essenziale per preparare i professionisti a tutelare il futuro digitale dell'Europa.

Scegli CyberPro Train per una formazione innovativa e completa in cibersicurezza che colma il divario di competenze e prepara i professionisti a proteggere il futuro digitale dell'Europa.

Consorzio CyberPro Train

Contattaci —
il nostro team è pronto a supportarti!

cyberprotrain@gmail.com

Incontra i nostri partner!

Co-finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore/autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale (HaDEA). Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili. 101190009 — CyberPro Train — DIGITAL-2023-SKILLS-05

© 2024 cyberprotrain. All Rights Reserved Design & Developed 🔐 by INNOVATION HIVE

Torna in alto