Incontra le organizzazioni e le istituzioni che collaborano per elevare i professionisti della cybersecurity attraverso la formazione sulla cybersecurity delle infrastrutture critiche!

Fondazione E. Amaldi è un'istituzione italiana per la ricerca applicata nello spazio e il trasferimento tecnologico a supporto del patrimonio scientifico nazionale. Nata nel 2017 dalla volontà dell'Agenzia Spaziale Italiana e dal Consorzio di Ricerca Hypatia, si impegna a offrire un nuovo modo di interpretare la scienza applicata. La sua missione è supportare e promuovere la ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico, con un focus sul settore spaziale come strumento fondamentale per lo sviluppo economico dell'Italia, rappresentando, quindi, una fonte eccezionale di innovazione e miglioramento per il paese. L'expertise di FEA abbraccia le attività dei dipartimenti aziendali: Finanza per l'Innovazione e Applicazioni Aziendali e le vocazioni tecnologiche dei dipartimenti Scienze della Vita, Osservazione della Terra e Telecomunicazioni, Elettronica e Nuovi Materiali e Manifattura Avanzata.

TIM offre servizi di telefonia fissa e mobile e prodotti per privati, famiglie e piccole e medie imprese, mentre le tecnologie Cloud, IoT e Cybersecurity sono al centro delle soluzioni di TIM Enterprise per le aziende e le istituzioni pubbliche, che sfruttano 16 Data Center proprietari alimentati al 100% con energia da fonti rinnovabili, l'expertise delle società del Gruppo come Noovle, Olivetti e Telsy, e le partnership con i principali gruppi industriali.
TIM Brasil è un attore principale nel mercato delle telecomunicazioni in America Latina e leader nella copertura 4G e 5G.



S2 Grupo è una società specializzata nella cibersicurezza e nell'operatività sicura dei Sistemi Critici di Missione. È l'unica azienda spagnola al 100% in questo settore, che utilizza esclusivamente tecnologia propria. Nel 2019, il fatturato di S2 Grupo ha raggiunto i 16,5 milioni di euro. Nel contesto della sua strategia globale, la cibersicurezza dei Sistemi di Controllo Industriale (ICS) e la protezione delle infrastrutture critiche che si basano su queste tecnologie sono elementi fondamentali del business di S2 Grupo.
S2 Grupo ha l’obiettivo di progettare e seguire, insieme ai Centri Nazionali di Competenza (NCC) affiliati, un modello chiaro e conciso per raccogliere in modo standardizzato tutte le offerte formative osservate, con relativa tipologia. Tale procedura sarà preliminarmente vagliata e approvata dagli NCC coinvolti nella proposta. I risultati della mappatura dell’offerta formativa rispetto alle attuali esigenze nell’UE saranno consolidati in un rapporto dettagliato. La lunga collaborazione con ENISA, l'Agenzia Europea per la Cibersicurezza, conferisce a S2 Grupo una posizione privilegiata per mantenere una comunicazione fluida con tutti gli agenti necessari.
Grazie all'esperienza acquisita nei progetti realizzati con questa organizzazione e al contatto con le amministrazioni pubbliche, S2 Grupo gode di visibilità e fiducia, elementi essenziali per continuare a collaborare direttamente con tali enti per gli scopi specifici del progetto. A livello nazionale, questa relazione è ancor più consolidata, grazie alla lunga collaborazione con INCIBE, il Centro Nazionale di Cibersicurezza della Spagna, con cui sono state realizzate numerose iniziative di vario tipo.

AB Corporation è una società di consulenza con sede a Bruxelles specializzata nella scrittura e gestione di sovvenzioni dell'Unione Europea. Attualmente è partner in 5 diversi progetti europei e il suo team è specializzato in attività di diffusione e comunicazione, nonché nell'analisi e nella creazione di modelli di business.

Teseas è una società di ricerca e consulenza con sede in Italia, specializzata in strategia industriale e finanziaria, pianificazione delle risorse e consulenza su operazioni di M&A nel settore tecnologico. La società si distingue per il suo impegno nello sviluppo sostenibile e nell’applicazione delle tecnologie deeptech, offrendo supporto a progetti innovativi e competitivi per organizzazioni ad alta crescita, team di gestione esperti e startup nelle fasi iniziali con un elevato potenziale di crescita.
Come investitore, Teseas si concentra su aziende in fase pre-seed con idee solide, modelli di business validati e percorsi di ricavi scalabili. Inoltre, Teseas è attivamente coinvolta nel mentoraggio di aspiranti imprenditori e nella creazione di programmi educativi per studenti universitari, con un focus su imprenditorialità, digitalizzazione e gestione dell'innovazione.

KIMbcn offre una vasta gamma di servizi mirati a soddisfare le esigenze di tutti gli attori coinvolti nei sistemi di innovazione regionali, inclusi parchi scientifici e tecnologici, aziende, associazioni imprenditoriali, università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e amministrazioni locali. Grazie alla sua rete di collaboratori, la Fondazione si propone di supportare ogni fase della catena del valore, affrontando temi come la dinamizzazione dell'innovazione, l'internazionalizzazione, le infrastrutture, la crescita aziendale e il trasferimento tecnologico.
KIMbcn vanta competenze in diversi ambiti, tra cui la gestione e il coordinamento di progetti, la valorizzazione della ricerca, il design, lo sviluppo del mercato e la commercializzazione. La Fondazione crede fermamente che un'innovazione efficace possa nascere solo attraverso la cooperazione tra i vari attori dell'ecosistema dell'innovazione, centri di ricerca e stakeholder del mercato. Con le sue iniziative di Open Innovation, KIMbcn si impegna a proporre soluzioni innovative che abbiano un impatto positivo sulla vita delle persone, sviluppando alleanze, accordi e scambi di conoscenze tra tutti gli attori coinvolti.
Contattaci —
il nostro team è pronto a supportarti!
cyberprotrain@gmail.com
Incontra i nostri partner!

Co-finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore/autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale (HaDEA). Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili. 101190009 — CyberPro Train — DIGITAL-2023-SKILLS-05